logo
Populate the side area with widgets, images, navigation links and whatever else comes to your mind.
Strömgatan 18, Stockholm, Sweden
(+46) 322.170.71
ouroffice@freestyle.com

Follow us

Associazione benemerita riconosciuta dal Coni World Olympians Association

Comitato Italiano Paralimpico
ANAOAI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D'ITALIA

#olimpiciazzurri

Europei di Roma. Marsaglia e Tocci d’argento nel sincro 3 mt

ANAOAI / NAZIONALE  / Europei di Roma. Marsaglia e Tocci d’argento nel sincro 3 mt

Europei di Roma. Marsaglia e Tocci d’argento nel sincro 3 mt

I gemelli diversi dell’Italtuffi fanno sognare anche nell’ultima giornata dei XXXVI campionati europei di Roma, rendendola un’happy end. Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci, insieme sul podio dal metro e dai 3 metri, si esaltano anche nel sincro e sono d’argento con 387.51; davanti agli alfieri italiani ci sono solo i britannici Jack Laugher e Anthony Harding – vice campioni del mondo in carica – con 412.83; terzi sono gli ucraini Oleg Kolodiy e Oleksandr Horshkovozov con 384.39.  
Routine di ottimo livello degli azzurri, addirittura primi doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti carpiato (84.66) a metà gara; unica pecca in chiusura l’ingresso leggermente sporcato in ingresso del triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (63.24). Non è però il momento dei rimpianti, ma di godersi l’ennesima medaglia, la tredicesima di un’Italtuffi incontenibile e da record. 

La gara di Marsaglia e Tocci. L’ordinario indietro carpiato (52.80) e il rovesciato carpiato (43.20) sono puliti e il sincro piuttosto buono. Gli azzurri dopo gli obbligatori sono terzi con 96.00. Davanti i britannici Jack Laugher e Anthony Harding con 97.80, poi gli ucraini Oleg Kolodiy e Oleksandr Horshkovozov con 66.20. Il triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (71.61) è eccellente, con Tocci che recupera da manuale una partenza forse anticipata: sempre terzi con 167.61; britannici avanti con 183.48 e ucraini secondi con 172.50. Il doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti carpiato è da standing ovation: due corpi in uno (84.66) e azzurri primi con 252.27, scavalcati britannici secondi con 247.74, seguiti dagli ucraini con 245.97; quarti i tedeschi Timo Barthel e Mortiz Wesemann con 243.80. Quinta routine tutta da vivere. Il doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (72.00) è uno scoglio superato da campioni e con la giusta freddezza. Giovanni e Lorenzo arrivano a 324.27. Il quadruplo avanti e mezzo raggruppato di Laugher e Harding è superlativo (84.36) e inglesi che tornano avanti ma questa volta con margine (332.10). Ucraina a 310.95. Ultimo round palpitante: il triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (63.24) è buonissimo nel sincronismo ma l’ingresso di Marsaglia è scarso. La coppia azzurra chiude con 387.51, quanto basta per prendersi l’argento, non per l’oro vinto meritatamente dai britannici Laugher e Harding con 412.83; Kolodiy e Horshkovozov sono di bronzo con 384.39.

Le parole di Giovanni Tocci. “E’ stata una bella gara, sapevamo che i britannici erano forti. Ci abbiamo creduto e questa volta stiamo insieme sul podio e sullo stesso gradino. Credo che con una prova perfetta gli inglesi si potevano battere, ma non sarebbe stato così semplice”.

Le parole di Lorenzo Marsaglia. “Un europeo da premiare con un voto più alto del dieci, forse la lode. Sono stati giorni indimenticabili, esaltanti e nei quali siamo stati trascinati sempre da un pubblico caloroso”.

I tuffi di Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci 387.51 secondo posto
201B ordinario indietro carpiato 52.80 (1)
301B rovesciato carpiato 43.20 (3)
107B triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato 71.61 (3)
5154B doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti carpiato 84.66 (1)
405B doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato 72.00 (2)
407C triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato 63.24 (2)

NATIONS CUP HIGH DIVING. Lo spettacolo dei truffi dalle grandi altezze non si è esaurito sabato pomeriggio con la chiusura dei campionati europei. Domenica 21 infatti nella stessa sede delle gare continentali al Foro Italico, è andata in scena la prima edizione della Nations Cup; una competizione mondiale che è nata a Roma per coinvolgere tutti gli atleti più forti del circuito dell’high diving.
La formula prevede tre gare di sincro di due routine: maschile, femminile e mixed di atleti di una stessa nazione o anche differente. Nel sincro maschile vittoria della coppia azzurra formata da Alessandro De Rose – bronzo europeo dai 27 metri – e Andrea Barnabà con 265.40; alle loro spalle i fenomeni romeni Constanti Popovici e Catalin Petru Preda con 259.05 e gli svizzeri Matthias Appenzeller e Jean David Duval con 250.25
Nel mixed si impongono l’australiano Xanthia Pennisi e il britannico Aidan Heslop con 314.80; settimi Elisa Cosetti – terza dai 20 metri a Roma 2022 – Davide Baraldi con 227.10
Nel sincro femminile vincono i canadesi Jessica Macaulay e Aim

COMUNICATO UFFICIALE FEDERNUOTO

No Comments

Reply