logo
Populate the side area with widgets, images, navigation links and whatever else comes to your mind.
Strömgatan 18, Stockholm, Sweden
(+46) 322.170.71
ouroffice@freestyle.com

Follow us

Associazione benemerita riconosciuta dal Coni World Olympians Association

Comitato Italiano Paralimpico
ANAOAI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D'ITALIA

#olimpiciazzurri

Passion & Victory: l’inserimento professionale degli atleti nel post-carriera

ANAOAI / NAZIONALE  / Passion & Victory: l’inserimento professionale degli atleti nel post-carriera

Passion & Victory: l’inserimento professionale degli atleti nel post-carriera

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA (ANAOAI)

Workshop sull’Inserimento professionale degli atleti nel post-carriera 

Mercoledì 15 dicembre 2021 presso l’Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico’ 

Essere Atleti significa dedicare tutto il proprio tempo all’attività sportiva. Troppo spesso però ci si dimentica che c’è anche un dopo: cosa succede al termine di una carriera sportiva? Cosa si innesca nella testa degli atleti quando le luci della ribalta si spengono e non serve più allenarsi perché non c’è più un titolo da conquistare? Ma soprattutto, cosa si può fare per educarli al risparmio ed evitare al contempo di disperdere il loro patrimonio umano e professionale? È a queste domande che intende rispondere il workshop ‘PASSION & VICTORY – Inserimento professionale degli atleti nel post carriera’, organizzato dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia (ANAOAI), in programma il prossimo mercoledì 15 dicembre 2021 presso la Sala ‘Marinozzi’ dell’Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico’ in Piazza Largo Lauro de Bosis 15 (ingresso Giardino del Cinghiale). 

   Il Workshop, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico e con Intesa San Paolo, è la messa a terra di un concorso vinto da ANAOAI e indetto dalla World Olympians Association, l’Associazione sportiva internazionale che riunisce gli atleti olimpici di tutto il mondo allo scopo di promuovere e rafforzare gli ideali del Movimento Olimpico, nato proprio dalla volontà di capire aspetti e criticità dell’inserimento degli atleti nel post-carriera. 

   A dare il via ai lavori sarà il padrone di casa, il Pro-Rettore Vicario dell’Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico’ Prof. Fabio Pigozzi, che farà anche il punto sull’impatto psicologico e fisico che colpisce gli atleti al termine della carriera agonistica, mentre la ex atleta olimpica Silvia Salis, racconterà le difficoltà e gli ostacoli nel percorso di studi intrapreso anni fa per poter diventare l’attuale Vice Presidente Vicario del CONI. 

   Ad introdurre i contenuti del Progetto sarà invece il Segretario Generale dell’ANAOAI Giada Michetti, prima di entrare nel cuore del workshop, con la ex Atleta Azzurra Fiona May, Consigliere dell’ANAOAI e due volte campionessa mondiale di salto in lungo nonché doppio argento olimpico nella stessa disciplina, che, facendo leva sulla sua esperienza professionale, illustrerà le domande di un questionario che nella successiva fase del Progetto verrà sottoposto – grazie al supporto delle Federazioni Sportive Nazionali – agli Atleti di ogni disciplina con l’obiettivo di fornire delle risposte specifiche e conoscere sempre più a fondo le problematiche del post-carriera sportivo. 

   In collegamento da Losanna, racconterà la sua esperienza il Pluricampione Olimpico del Tiro a Segno Niccolò Campriani, ingegnere meccanico con master a Sheffield in Ingegneria applicata allo Sport e attualmente Senior Sport Intelligence Manager del CIO. Mentre Antonio La Torre, Direttore Tecnico della FIDAL nonché Presidente del Comitato Sportivo dell’Università Statale di Milano, farà il punto sulle problematiche relative all’allungamento attuale della carriera degli Atleti in rapporto con le precedenti generazioni.

   Da diversi studi di settore, emerge che sono sempre di più le aziende che cercano nuovi profili professionali che abbiano le skills del campione: ne parleranno gli ex atleti Paolo Revelli, pass Manager Director di Morgan Stanley e partner della Calendon and Partners, e Giacomo Sintini, Digital Marketer e Head of Randstad Sport, coadiuvati dalla Psicologa dello Sport Francesca Vitali

   Il panel dedicato all’educazione finanziaria sarà condotto da Giovanna Paladino, Direttore e Curatore del ‘Museo del Risparmio’.

No Comments

Reply