Associazione benemerita riconosciuta dal Coni World Olympians Association

Comitato Italiano Paralimpico
ANAOAI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D'ITALIA

#olimpiciazzurri

Assemblea Ordinaria e Straordinaria

ANAOAI / NAZIONALE  / Assemblea Ordinaria e Straordinaria

Assemblea Ordinaria e Straordinaria

Nel mese di giugno, presso il Salone d’Onore del CONI, si è svolta l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria Nazionale dell’Associazione, fondamentale momento di confronto e programmazione delle attività del sodalizio nel mutato assetto del movimento sportivo italiano.

L’annuale appuntamento istituzionale si è tenuto nella “casa” dello Sport Azzurro, dove i Delegati delle Sezioni e i vertici nazionali si sono ritrovati per espletare gli impegni statutari e discutere del futuro dell’Associazione in relazione ai grandi cambiamenti che stanno rivoluzionando il mondo dello sport e le istituzioni che lo rappresentano.

Dopo il doveroso accertamento della validità dell’assise da parte della Commissione verifica poteri, si è proceduto alla nomina degli organi dell’Assemblea e della Commissione di scrutinio, per poi dare inizio ai lavori con il primo punto all’ordine del giorno che riguardava l’approvazione del bilancio relativo all’anno 2018.

Il Segretario Nazionale, Alessandro Londi, ha dato lettura del testo del bilancio e della relativa relazione, illustrando le principali voci che hanno caratterizzato la gestione dell’anno. Nel suo discorso ha posto l’attenzione sul taglio del contributo CONI che ha limitato le possibilità di azione e ha reso impossibile la pubblicazione della rivista Magliazzurra con la consueta periodicità, pubblicando un solo numero nel quale verrà data massima attenzione alle attività svolte durante l’anno. La continuità della comunicazione dell’Associazione è stata comunque garantita attraverso la pubblicazione sul sito di tutte le attività a livello nazionale e sezionale.

La parola è poi passata alla dott.ssa Rossana Mucciarelli, componente del Collegio dei Revisori, che ha sintetizzato la relazione già pubblicata sul sito ed in particolare ha evidenziato come l’Associazione abbia forte necessità di incrementare i propri ricavi per garantire la continuità delle attività istituzionali. A conclusione del suo intervento ha pronunciato, sotto il profilo tecnico-contabile, parere positivo all’approvazione. Si è proceduto così al voto dell’assise che ha espresso, all’unanimità, parere favorevole.
Passando dalle questioni economiche a quelle legali il Presidente del Collegio dei Probiviri, Avv. Andrea Ro­mano, ha presentato ai Delegati la propria relazione nella quale rileva come finalmente le problematiche legali sollevate nei primi anni di azione dei nuovi Organi associativi sono da considerarsi definitivamente superate grazie ai vari pronunciamenti degli enti chiamati a giudicare.

Conclusa la parte Ordinaria dei lavori si è proceduto a quella Straordinaria, la quale prevedeva l’elezione di un componente del Consiglio Direttivo Nazionale in sostituzione del dimissionario socio olimpico Roberto Zandonella. Al termine delle votazioni è risultata eletta l’olimpica Fiona May il cui ingresso nel Con­siglio ANAOAI è stato salutato da un caloroso applauso e alla quale rivolgiamo un ringraziamento per la disponibilità dimostrata e gli auguri di un fruttuoso lavoro in favore della Maglia Azzurra e di chi ne custodisce i valori e le tradizioni. Volto noto dentro e fuori il mondo dello sport, Fiona May ha saputo fare breccia nel cuore degli italiani grazie alle sue imprese sportive e alla capacità di coinvolgere ed emozionare il pubblico. Nel corso della sua carriera agonistica si è laureata due volte campionessa mondiale di salto in lungo (Göteborg nel 1995 ed Edmonton nel 2001) conquistando quattro medaglie iridate (argento a Budapest nel 1998 e bronzo ad Helsinki nel 1994) risultando a tutt’oggi l’atleta italiana che più volte è salita sul podio nei campionati del mondo di atletica leggera. Un palmarès impreziosito da due argenti olimpici, sempre nel lungo, conquistati ad Atlanta 1996 e Sydney 2000. La campionessa di origini anglo-giamaicane ha ringraziato i presenti per la preferenza accordata, dichiarandosi pronta a dare il suo contributo nellaconvinzione del prezioso ruolo che degli Azzurri svolgono nella promozione della pratica sportiva.

Una convinzione condivisa dal Presidente Nazionale Stefano Mei il quale, oltre ad illustrare tutte le le principali attività svolte dall’Associazione nell’esercizio in esame, si è concentrato sulle condotte da intraprendere per ovviare ai tagli operati dalle istituzioni di riferimento, prime tra tutte la possibile fusione con l’AMOVA e la necessaria diversificazione delle fonti di finanziamento; fatta salva la volontà di richiedere una integrazione al contributo alle nuove figure istituzionali di riferimento. Ha auspicato, infine, che vi sia la massima condivisione su tutte le azioni previste dal progetto nazionale di promozione rivolto alle scuole, finanziato dal CONI, che si chiuderà a Firenze a inizio dicembre. A tal proposito il Consi­gliere Nazionale Piero Vannucci ha chiuso gli interventi illustrando il progetto principale dell’anno 2019, denominato “70 anni di azzurro nella pallavolo”, realizzato in collaborazione con l’AMOVA. Vannucci ha riferito ai Delegati in merito ai contatti instaurati con la Federazione Pallavolo e sulle possibilità di attivare fruttuose sinergie sia con le rappresentanze territoriali del CONI che con i comitati della FIPAV.

Chiusi i lavori, i presenti, insieme ai vincitori dei Pre­mi Nazionali ed al Presidente Chimenti, si sono ritrovati presso il “Bar del tennis” per un pranzo conviviale prima di salutarsi e darsi appuntamento per l’evento che chiuderà l’anno, dedicato alle premiazioni del Concorso Nazionale, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio a Firenze.

No Comments

Reply