
UDINE: GLI AZZURRI FRIULANI E GLI STUDENTI
È partita alla grande l’iniziativa della Sezione di Udine dell’ANAOAI di rendere partecipi gli studenti sul valore dello sport e dell’attività motoria generalizzata, in un momento in cui la società industrializzata sembra trascurare il movimento, nelle sue espressioni peculiari, in favore dell’automazione. Coinvolti nel progetto: i dirigenti scolastici, il coordinatore dell’educazione motoria provinciale, il delegato del CONI, gli insegnanti di educazione fisica e gli Azzurri iscritti all’Associazione. Si è partiti con Michele Mian, campione europeo di basket, olimpico a Sydney 2000 e medaglia d’argentoalle Olimpiadi di Atene 2004. Prima uscita all’istituto Stringher di Udine (Bonaldo Stringher, Udine 1854-Roma 1928, economista illustre, docente universitario a Roma, ministro del tesoro, governatore della Banca d’Italia dal 1900 al 1928). Alla presenza di circa 200 ragazzi, Mian ha dichiarato di sentirsi onorato di poter trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio di esperienze e di valori che ha ricevuto dallo sport. Il dibattito che ne è seguito ha dimostrato l’interesse per l’iniziativa proposta, evidenziando altresì il desiderio di conoscenza dei ragazzi, che a contatto con i protagonisti dello sport di livello, si sentono altremodo coinvolti. Farà seguito la partecipazione di Michele Pittacolo, campione mondiale di paraciclismo 2018 e bronzo paralimpico a Londra 2012, che incontrerà gli studenti dell’Istituto comprensivo di Sedegliano mentre Ivan Cudin, racconterà le sue esperienze di ultra-maratoneta sulle orme di Filippide, tra Atene e Sparta, a Basiliano. Una lezione di storia e di sport estremo che non mancherà di suscitare ammirazione ed emozione. Il programma dell’ANAOAI di Udine, per il 2019, ha trovato l’adesione entusiastica degli Azzurri: Chiara Cainero (tiro a volo), Emanuele Buzzi (sci), Alice Mizzau e Matteo Restivo (nuoto), Mara Navarria (scherma), Caterina Venturini (bocce) che parteciperanno ai successivi incontri a Gemona del Friuli, Cividale, e Tavagnacco, sotto l’oculata direzione del Presidente sezionale Enzo Del Forno, del suo Vice Paolo Nobile ed il supporto unanime del Consiglio Direttivo, impegnato alla ricerca di fondi per dare continuità all’iniziativa.