logo
Populate the side area with widgets, images, navigation links and whatever else comes to your mind.
Strömgatan 18, Stockholm, Sweden
(+46) 322.170.71
ouroffice@freestyle.com

Follow us

Associazione benemerita riconosciuta dal Coni World Olympians Association
ANAOAI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D'ITALIA

#olimpiciazzurri

PALERMO. Gli studenti raccontano lo sport

ANAOAI / SEZIONI  / PALERMO. Gli studenti raccontano lo sport

PALERMO. Gli studenti raccontano lo sport

“Praticare uno sport è una cosa meravigliosa che ci dà un senso di libertà”. Mattia Pecorella, studente della 1^ C del Lice Majorana di Palermo, ama lo sport ma, soprattutto, ama raccontare lo sport. L’occasione per rendere partecipi tutti della sua passione è stato il concorso organizzato dalla delegazione siciliana e dalla sezione provinciale di Palermo dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici ed Azzurri d’Italia sul tema “Il campione della porta accanto”. Il compagno di scuola di Pecorella, Mattia Cardella, invece, ha voluto parlare di Bebe Vio che viene definita “Una super eroina perché, nonostante la disabilità, non si è mai arresa”. Gli splendidi esempi postivi di atleti azzurri che hanno fatto e fanno storia del nostro sport rappresentano la strada da seguire per i giovani alla ricerca sempre di nuovi modelli. Modelli come Francesco Acerbi, difensore del Sassuolo prima e della Lazio adesso che, Alessio Quaranta, della 1^ classe della Scuola Media “Renato Guttuso” di Villagrazia di Carini in provincia di Palermo , trasforma nel “protagonista” del suo tema titolato emblematicamente titolato “La partita della vita”. “Solo chi affronta certe lotte – scrive Alessio – può capire il valore della vita”.
Alessio, così come Mattia Cardella e Mattia Pecorella, sono stati premiati dagli “Azzurri” a Villa Niscemi in occasione dell’8^ edizione del Premio Azzurri d’Italia. Insieme a loro anche i compagni di scuola Alessio Quaranta, Samuele Muratore, Dorotea Blandeno e Martina Surdo. “Entusiasti e partecipi, così potremmo definire i ragazzi che hanno aderito con grande trasporto al nostro concorso – ha sottolineato il delegato regionale dell’AANOI, Nando Sorbello – sono stati in tanti a partecipare e tutti hanno realizzato componimenti che hanno trasmesso l’amore per lo sport e per gli atleti che, con le loro imprese, danno lustro alla maglia azzurra”. La cerimonia di consegna dei Premi, alla quale hanno preso parte, tra gli altri anche il Vicesindaco della città di Palermo, Sergio Marino, e l’Assessore regionale al Turismo, Sandro Pappalardo, è stata preceduta dal convegno dal tema “Storie e manifestazioni del passato sportivo palermitano”. I Premi, invece, sono stati consegnati ad atleti, arbitri, dirigenti, allenatori, società, sponsor e giornalisti, tutti uniti da un unico denominatore: l’amore per lo sport.
A ricevere il riconoscimento sono stati atleti che hanno scritto pagine di storia autentica dello sport isolano come l’ex giocatore e allenatore, Alvaro Biagini, e l’ex bomber del Palermo, Tanino Troja autore, tra l’altro della leggendaria rete di testa in tuffo contro il Cagliari di Gigi Riva. Premiato anche il settore giovanile della società rosanero, rappresentato per l’occasione dai tecnici Giovanni Ignoffo, Stefano Di Benedetto ed Emanuele Chiappara e da un gruppo di calciatori delle giovanili.
Non solo calcio nel Premio Azzurri d’Italia 2018, altri riconoscimenti sono stati consegnati al Green Basket Palermo, ad Oliviero Palma (direttore dei 30^ Ladies Open di tennis), Fabio Rocca (Pallavolo), Laura Maone (pugilato), Antonio Trio (atletica leggera), Marcella Librizzi (scherma cip), Mattia Genna (karate), Gabriele Marsiglia (Judo) e Giulia Carnà (Judo). Riconoscimenti verranno anche consegnati al Circolo del Tennis e della Vela Messina a Giulio La Manna (ex arbitro internazionale di pallavolo), Massimiliano Leone (Judo club Leone Palermo) e Vittorio De Simone (storico organizzatore della Targa Olimpica). Tra i giornalisti i premi sono andati a Guido Fiorito (Giornale di Sicilia), Giuseppe Bagnati (Gazzetta dello Sport), Gaetano Sconzo (La Sicilia) e Mauro Cucè (Gazzetta del Sud). Una sezione è stata dedicata, come sempre, agli sponsor vicini allo sport. Il Premio quest’anno è stato assegnato alla Fontalba, mentre il premio intitolato a Roberto Cecchinato è stato consegnato al velocista di Partinico, Raffaele Di Maggio. Tra le novità di quest’anno anche i premi a 9 famiglie storiche dello sport palermitano: Firicano (calcio, ndr), Casisa (calcio, ndr), Cuccia (atletica leggera e pallacanestro, ndr), Valguarnera (lotta, ndr), La Mantia (atletica, ndr), Cuti-Raimondi (pallavolo, ndr), Bari (tennis, ndr), Bertolino (pallavolo, calcio e ginnastica ndr) e Salvia (nuoto e pallacanestro)”. (nr)

No Comments

Reply