
Concorso “Ezio Pirazzini, protagonista di una passione”: la nuova edizione 2022
Si è svolta nella sala del Museo Checco Costa la premiazione della 9° edizione del Premio Ezio Pirazzini, dal titolo “Sport: è tutto oro quello che luccica? I soldi sono tutto o c’è ancora spazio per la gloria?”.
L’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, sezione di Imola, ha voluto questo concorso per ricordare la figura del giornalista Ezio Pirazzini e promuovere la capacità narrativa dei giovani, e ritiene che questa traccia possa essere una ispirazione importante per declinare temi significativi come la passione sportiva, la conoscenza dei campioni e dei personaggi che ne hanno fatto la storia, ma anche di esprimere il proprio personale modo di affrontare lo sport, da protagonisti o da tifosi.
Il concorso
Il concorso, aperto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori del Circondario Imolese e prendeva le mosse dalla vita e dalla professione del giornalista, e si è articolato come sempre in due sezioni:
- stampa, con la scrittura di un articolo entro le sessanta righe
- parte multimediale, con la produzione di un filmato non superiore ai 3 minuti
Ogni sezione prevede tre premi in denaro per i tre primi classificati di ogni gruppo, a cui si aggiungono premi per le scuole partecipanti ed un premio agli insegnanti che maggiormente si sono distinti nello stimolare gli studenti e le classi. A giudicare i lavori, una Commissione composta da giornalisti, videomaker, fotoreporter, atleti, piloti, personaggi di spicco della realtà emiliano romagnola e rappresentanti dello sport e del giornalismo nazionale, tra cui Pino Allievi, già inviato speciale della Gazzetta dello Sport per la F.1, Giuseppe Tassi, editorialista QN – Il Resto del Carlino e gli ex colleghi Renato D’Ulisse e Raffaele Dalla Vite.
Grande la partecipazione, con oltre 200 studenti che hanno inviato i loro elaborati alla Commissione giudicante composta da giornalisti, videomaker, fotoreporter, atleti e personaggi di spicco della realtà emiliano-romagnola e rappresentanti del giornalismo nazionale come Giuseppe Tassi, Renato D’Ulisse e Pino Allievi, presenti in sala assieme al Presidente di Formula Imola Gian Carlo Minardi e agli assessori del Comune di Imola Elena Penazzi, Elisa Spada e Pierangelo Raffini.
Due come consuetudine le sezioni previste, Articoli e Multimedia. Nella prima, ad aggiudicarsi il primo premio sono stati 3 ragazzi che frequentano la 4a e la 5a dell’Istituto Bartolomeo Scappi, nella sezione della scuola del carcere minorile. Secondo posto a pari merito per due studenti dell’Istituto Linguistico, Luca Preti e Gabriele Perrone. Altro pari merito per il terzo posto, con il premio assegnato a Leonardo Quarantini della 5a A del Liceo Scientifico Valeriani e a Giuseppe Papa della 2a C dell’Istituto Ghini.
Nella sezione Multimediale, il primo premio è stato assegnato ai 24 ragazzi della 5°a dell’Istituto Ghini, il secondo a Giorgia d’Angeli, Marta Pirazzini, Giulia Sanfilippo e Letizia Sarasini (3° D Istituto Scappi); terzi a ex-aequo per Elena Martignani, Emma Pieri, Aljona Uruci, Sofia Di Battista (1a G Liceo Linguistico) e Noemy Ameli (4a D Istituto Ghini).