
Un secolo di FISR: la Federazione Italiana Sport Rotellistici compie cento anni!
La Federazione Italiana Sport Rotellistici compie cento anno e festeggia questo importante traguardo con una importante serie di iniziative, manifestazioni e incontri istituzionali.
La FISR gestisce e promuove le attività rotellistiche in Italia sotto l’egida del CONI ed è presente su tutto il territorio nazionale tramite le associazioni affiliate, i Comitati Regionali e le Delegazioni Territoriali. Per lo svolgimento dell’attività internazionale aderisce alla World Skate e alla World Skate Europe.
Il movimento rollersport italiano è ai vertici mondiali nelle diverse discipline e la F.I.S.R. è da sempre una della Federazioni che contribuisce maggiormente al medagliere complessivo del C.O.N.I. Oltre 50.000 tesserati, circa 1000 società sportive, centinaia di migliaia di amatori: sono questi i numeri di un movimento costantemente in crescita per la ricchezza della sua “proposta” e per la capacità di soddisfare le richieste di un’utenza molto eterogenea per età, estrazione sociale, localizzazione geografica, interessi.
Alle discipline sportive tradizionali, pattinaggio artistico, pattinaggio corsa, hockey pista, hockey inline, skiroll, negli ultimi anni si sono aggiunte specialità particolarmente amate dai giovani come il freestyle skating, lo skateboarding, il downhill , l’Inline Alpine e il roller Derby che consentono un approccio allo sport semplice e diretto, a volte anche in mancanza di organizzazioni e strutture sportive dedicate.
La Federazione Italiana Sport Rotellistici gestisce e promuove le attività rotellistiche in Italia sotto l’egida del CONI ed è presente su tutto il territorio nazionale tramite le associazioni affiliate, i Comitati Regionali e le Delegazioni Territoriali. Per lo svolgimento dell’attività internazionale aderisce alla World Skate e alla World Skate Europe.
Il movimento rollersport italiano è ai vertici mondiali nelle diverse discipline e la FISR è da sempre una della Federazioni che contribuisce maggiormente al medagliere complessivo del CONI con un media di oltre 50 titoli l’anno tra mondiali ed europei.
La Federazione Italiana Pattinaggio a Rotelle (FIPR) venne costituita a Milano nel 1922 su sollecitazione del CONI e ad iniziativa di Alberto Bonacossa per meglio coordinare l’attività agonistica che s’era sviluppata negli anni del primo anteguerra (il primo incontro internazionale di hockey si tenne nel 1913). Nel 1936 l’hockey su prato entrò a far parte della FIPR e l’organismo assunse il nome di Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio a Rotelle (FIHPR), denominazione conservata anche successivamente alla raggiunta autonomia dell’hockey su prato (con la costituzione di una apposita Commissione avvenuta nel 1967).

La storia della FEDERAZIONE
1922 – Nasce la F.I.P.R. (Federazione Italiana Pattinaggio a Rotelle) con sede a Milano.
1926 – Due federazioni: F.I.P.R.H. (Federazione Italiana Pattinaggio a Rotelle e Hockey) e F.I.R.H. (Federazione Italiana Rotelle Hockey). Soltanto la prima svolse attività agonistica.
1933 – Cambio di sigla: F.I.H.P.R. (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio a Rotelle) con sede a Roma.
1936 – Entra l’hockey su prato, la sigla rimane la stessa.
1939 – Cambia ancora la denominazione: F.I.H.P. (Federazione Italiana Hockey Pattinaggio), la sede è sempre a Roma.
1940 – F.I.O.P. (Federazione Italiana Ochei Pattinaggio).
1943 – F.I.O.P. sino ad agosto a Roma, dal novembre a Venezia.
1944 – Due federazioni: a Milano F.I.O.P. dall’agosto, a Roma F.I.H.P. dal giugno.
1945 – A Milano F.I.O.P. sino al mese di aprile, da maggio ancora due federazioni a Milano: Alta Italia F.I.H.P., a Roma Centrosud F.I.H.P.
1946 – La F.I.H.P. unificata trasferisce la sua sede a Bologna nel mese di marzo.
1966 – La sede torna a Roma con il C.T.A. temporaneamente a Milano per esigenze tecnico-amministrative.
1973 – Con un’assemblea a Coverciano, nel mese di settembre, l’hockey su prato esce dalla F.I.H.P. e costituisce un’altra Federazione.
2016 – in agosto il CIO stabilisce che la disciplina dello skateboarding entra nel programma olmpico di Tokyo 2020.
2016 – l’assemblea straordinaria del 3 dicembre modifica la denominazione della federazione in Federazione Italiana Sport Rotellistici (F.I.S.R.).