
Atletica Leggera: da domani al via i Mondiali di Marcia a squadre in Oman
È la vigilia dei Campionati Mondiali a squadre di marcia a Muscat. Due giornate di sfide, venerdì 4 e sabato 5 marzo, per la prima volta in Oman di una rassegna globale dell’atletica e la prima in Medio Oriente per l’evento che prosegue la tradizione della Coppa del Mondo iniziata nel 1961. Novità anche nel programma, con il debutto della 35 chilometri (che sarà introdotta quest’anno anche ai Mondiali di Eugene e agli Europei di Monaco di Baviera) ad affiancare la 20 km e per gli under 20 la prova di 10 chilometri. Il tracciato di 2 km si preannuncia impegnativo, visto che presenta circa 25 metri di dislivello, con clima caldo ma non afoso. L’Italia schiera cinque squadre e ventuno atleti, in un’occasione utile per andare in caccia dello standard di iscrizione alle manifestazioni dell’estate, in un panorama internazionale sempre più universale. Nel day 1 saranno alla partenza in sette, tra le competizioni giovanili e la 20 km donne del pomeriggio nell’unica gara senza team italiani ma con Valentina Trapletti, azzurra alle ultime Olimpiadi di Tokyo sulle strade di Sapporo, nominata capitana. Altri due atleti che hanno partecipato ai Giochi sono attesi in azione sabato nella 20 km, Francesco Fortunato e Federico Tontodonati, preceduta al mattino dalla 35 km con i campioni tricolori Matteo Giupponi (capitano al maschile) e Federica Curiazzi. Nell’ultima edizione di quattro anni fa a Taicang, in Cina, l’Italia vinse due argenti a squadre (20 km uomini e donne). Stavolta si presenta con diversi giovani, alcuni dei quali all’esordio in Nazionale assoluta, anche se priva dei big come gli ori olimpici Massimo Stano e Antonella Palmisano oltre che il bronzo mondiale Eleonora Giorgi. Per dare il via alla marcia azzurra verso le Olimpiadi del 2024 a Parigi.20 KM – Al femminile per Valentina Trapletti c’è il primo confronto internazionale dell’anno, alle 13.00 di venerdì, dopo aver rotto il ghiaccio nella 20 km di Pescara (1h36:58 per un test svolto a ritmo tranquillo) e in vista di un’estate in cui la milanese dell’Esercito cercherà ancora una volta di trovare spazio tra le migliori (diciottesima alle Olimpiadi, nona agli Europei del 2018 con il personale di 1h29:57). Favoritissime le cinesi con la primatista mondiale Yang Jiayu, 1h23:49 nella passata stagione e 1h27:14 quest’anno, e le compagne di squadra Ma Zhenxia, Ma Li and Yang Liujing, tutte già sotto l’ora e mezza in gennaio. Al via due delle prime otto ai Giochi: la messicana Alegna Gonzalez quinta, la greca Antigoni Drisbioti ottava.10 KM UNDER 20 – Saranno i primi a scendere in gara: venerdì alle 5.00 italiane la 10 km under 20 femminile, alle 6.10 quella maschile. Tra le donne Vittoria Di Dato (N. Atl. Varese), tricolore su pista nel 2021, e due atlete classe 2004 al debutto nella categoria, la pluricampionessa italiana allieve Giada Traina (Atl. Livorno) e Sofia Fiorini (Libertas Unicusano Livorno). Qui il faro è la cinese Jiang Jinyan, capace l’anno scorso di 43:20. La squadra juniores degli uomini può contare su Nicola Lomuscio (Amatori Atl. Acquaviva) che si è aggiudicato l’ultimo confronto diretto in questa distanza, con 41:40 a Pescara, sull’altro pugliese tricolore indoor Pietro Pio Notaristefano (Atl. Don Milani), diventato di recente il quarto under 20 italiano di sempre nei 5000 al coperto con 20:06.38, e il 18enne ex allievo romano Diego Giampaolo (Fiamme Gialle Simoni), più volte protagonista nelle categorie giovanili. Se i crono di riferimento portano i nomi dei cinesi Kong Xianglong, Wang Hongren e Zeng Yu, tutti già sotto i quaranta minuti in carriera, c’è curiosità per vedere all’opera i primi due dei Mondiali U20 nella scorsa stagione: il keniano Heristone Wanyonyi, sorprendente oro in casa a Nairobi, e l’indiano Amit Khatri. IL PROGRAMMA (orari italiani) Venerdì 4 marzo 5.00 – 10 km under 20 femminile 6.10 – 10 km under 20 maschile 13.00 – 20 km femminileSabato 5 marzo 4.00 – 35 km maschile e femminile 13.00 – 20 km maschile |